fbpx

Executive Program in Direzione Finanziaria

Dettagli

  • Durata:

    Giugno 2025-Dicembre 2025

  • Edizione:

    IV

  • Sede:

    Napoli

  • Lingua:

    Italiano

  • Scadenza iscrizioni:

    8 Giugno 2025

  • Destinatari:

    Middle Manager in area AFC (minimo 10 anni di esperienza), CFO

Open Day Online Focus MBA Program - mercoledì 17 luglio - 18:30 – 19:15

Overview

Sei un manager nell’area Amministrazione, Finanza & Controllo (AFC) e vuoi potenziare le tue competenze per affrontare le sfide finanziarie di oggi e domani?

L’Executive Program in Direzione Finanziaria (CFO) è progettato per te.

Il corso ti fornirà gli strumenti pratici e strategici indispensabili per guidare l’evoluzione finanziaria della tua azienda in un contesto sempre più dinamico e globale. Attraverso casi reali (case study) e una faculty internazionale, il programma affronta, in maniera compatta ed efficace (13 incontri), sia i principali aspetti tecnici sui quali la direzione finanziaria è chiamata sia temi più «strategici» di crescita individuale. Nello specifico:

Competenze tecniche → Finanza operativa, analisi strategica del bilancio, bilancio consolidato, valutazione aziendale, compliance normativa, gestione del rischio, reporting non finanziario.

Leadership strategica → Pianificazione strategica, visione a lungo termine, decision making in contesti complessi, negoziazione efficace.

Diventa un leader finanziario strategico, preparato e capace di affrontare le sfide globali. Inizia oggi il tuo percorso verso il ruolo di CFO con il supporto dei nostri esperti internazionali.

Obiettivi

Fornire strumenti concreti per guidare la direzione finanziaria

Acquisire competenze metodologiche avanzate, sia tecniche che manageriali, per affrontare con successo le sfide finanziarie dei prossimi anni.

Potenziare le competenze strategiche

Sviluppare skill trasversali come la capacità di prendere decisioni complesse, la visione strategica, la negoziazione, … indispensabili per rendere la funzione finanziaria un motore di crescita per il business.

Rafforzare la leadership personale e organizzativa

Migliorare la capacità di guidare se stessi e il proprio team, traducendo le decisioni strategiche in azioni concrete e coinvolgendo l’organizzazione nel cambiamento.

Analizzare i migliori modelli delle grandi Corporate

Grazie a una faculty di docenti e CFO con esperienza internazionale, apprendere strumenti e metodologie utilizzati nelle grandi aziende e adattarli alle esigenze delle PMI.

Condividere esperienze e best practice con altri manager e CFO

Partecipare a un confronto peer-to-peer con manager finanziari di diversi settori, per arricchire la propria visione e affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del ruolo.

Perché scegliere questo programma

  • Utilizzo del case study come principale metodo d’insegnamento
  • Coinvolgimento di una faculty internazionale di esperti multi settoriali
  • Presenza di momenti di confronto, d’insegnamento e di testimonianza di attuali CFO alla guida di aziende globali
  • Focus su tematiche non soltanto tecniche ma anche di general management (es. leadership, strategy, …)
  • Formula “compatta” (14 incontri) che permettono di acquisire con efficacia il set di competenze ma senza eccessivi dispendi di tempo
  • Collaborazione con lo IESE Business School di Barcellona, scuola numero 1 al mondo in Executive Education secondo il Financial Times

Programma & Faculty in aggiornamento

Moduli

 

 

LEADERSHIP, SELF LEADERSHIP & PEOPLE MANAGEMENT 8h
BILANCIO D'IMPRESA E DI GRUPPO, REPORTING INTEGRATO 8h
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
8h
IL BILANCIO COME STRUMENTO DI DECISION MAKING 8H
CYBER RISK PER CFO 8H
FINANZA OPERATIVA 8H
VALUTAZIONE D'AZIENDA & OPERAZIONI STRAORDINARIE 12H
STRATEGY INTO ACTION 8H
METODI E MODELLI DI COMPLIANCE PER CFO 8H
REPORTISTICA NON FINANZIARIA, FINANZA SOSTENIBILE & RATING ESG 8H
BUSINESS ETHICS E VALORE DEL LAVORO 12H
FINANZA AGEVOLATA 8H

Programma in dettaglio

LEADERSHIP, SELF LEADERSHIP & PEOPLE MANAGEMENT

a cura di Alberto Ribera - Professore di Leadership & Self-leadership (retired), IESE Business School  I Executive Coach I Visiting professor, IPE business school

Il modulo è progettato per sviluppare le competenze di leadership essenziali per guidare con efficacia persone e team a tutti i livelli dell’organizzazione. Si parte dalla self-leadership, fondamentale per ispirare gli altri con il proprio esempio, fino alla capacità di influenzare e motivare i collaboratori in modo strategico. Attraverso casi studio e strumenti collaudati, il corso fornisce le leve per aumentare l’engagement, la motivazione e il senso di appartenenza del team, aspetti cruciali per chi guida la direzione finanziaria. Verranno condivise best practice su come sostenere le persone nel dare il meglio di sé nel tempo, favorendo un ambiente orientato al raggiungimento degli obiettivi comuni.

BILANCIO D'IMPRESA E DI GRUPPO, REPORTING INTEGRATO

a cura di Matteo Troisi - Responsabile Controllo di Gestione, Gruppo La Regina di San Marzano

Il modulo affronta la tematica del consolidamento del bilancio approfondendo sia gli aspetti normativi che le regole generali sulle diverse metodologie di consolidamento da applicare in base agli specifici contesti. Si sofferma, inoltre, su quali sono le operazioni propedeutiche al consolidamento, con riferimento al reporting e al flusso informativo, e sui processi e procedure da mettere in atto per la redazione di un bilancio consolidato.

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

a cura di Luca Testa - Partner, Boston Consulting Group (BCG)

Il modulo intende affrontare tutto il processo di pianificazione strategica a cui la direzione finanziaria è chiamata come supporto strategico. Si parte dal concetto stesso di «pianificazione strategica»: cosa significa, perché è importante per il successo stesso di un’impresa, quali attori coinvolge all’interno di una organizzazione, come definire degli obiettivi di business,  fino alla costruzione del budget e alla definizione di un sistema di monitoraggio progressivo.

STRATEGY INTO ACTION

a cura di Fabrizio Ferraro - Professore di Strategy, IESE Business School

Il modulo si focalizza sul problema dell’implementazione strategica, dal punto di vista della direzione amministrativa. Troppo spesso le imprese sviluppano strategie che in pratica non si trasformano in cambiamenti reali nelle organizzazioni, e quindi non conducono ai risultati sperati. L’obiettivo è diventare partner nei processi decisionali e strategici del CEO.

IL BILANCIO COME STRUMENTO DI DECISION MAKING

a cura di Antonio Ricciardi - Dean, IPE Business School

Il modulo ha l’obiettivo di fornire una visione strategica degli strumenti di bilancio e conto economico come supporto per le decisioni aziendali in relazione ad una crescita sostenibile che assicuri la giusta liquidità per operare e crescere. In particolare l'accento sarà posto sui finanziamenti necessari per il normale funzionamento dell'azienda e delle fase di produzione, logistica, costruzione del budget e alla definizione di un sistema di controllo ottimo.

FINANZA OPERATIVA

a cura di Rafael Franco  – Professor of Finantial Accounting, AESE Business School - Managing Partner, Kaiten Capital Advisors Lda

Il modulo "Finanza Operativa" è progettato per fornire ai partecipanti una comprensione approfondita della gestione finanziaria quotidiana di un’azienda. Verranno affrontati temi chiave come la gestione della liquidità, il capitale circolante, la pianificazione finanziaria e il controllo dei flussi di cassa. Il focus sarà sull’ottimizzazione delle risorse finanziarie per garantire solidità e sostenibilità al business. Attraverso casi pratici e strumenti operativi, i partecipanti impareranno a prendere decisioni finanziarie efficaci. Il modulo include anche approfondimenti su strumenti di finanziamento a breve termine e strategie per migliorare la redditività aziendale.

VALUTAZIONE D’AZIENDA & OPERAZIONI STRAORDINARIE

a cura di

Giovanni De Caro - CEO, Volano

Marco Fiorentino - Fondatore e Senior Partner, Fiorentino Associati

Il modulo fornisce metodi e principi operativi per la valutazione delle aziende e per le principali operazioni di finanza straordinaria. Attraverso l’analisi di casi reali, verranno approfondite best practice di valutazione d’azienda e le dinamiche delle operazioni straordinarie, con un approccio critico rispetto alle loro finalità e caratteristiche specifiche.

Particolare attenzione sarà dedicata al riassetto partecipativo alla luce della riforma fiscale, con focus su M&A, operazioni intercompany, passaggi generazionali e societarizzazioni, attraverso case study concreti. Inoltre, verrà esaminato il processo di negoziazione di società e aziende, evidenziando strategie, regole da rispettare, rischi ed errori comuni, con riferimenti a esperienze reali.

CYBER RISK PER CFO

Questo modulo fornisce ai CFO le competenze essenziali per comprendere e gestire i rischi informatici in un contesto sempre più digitale. Verranno esplorate le principali minacce cyber, le normative di compliance e le strategie di mitigazione del rischio finanziario offrendo strumenti pratici per integrare la cybersecurity nella gestione aziendale. Il programma soddisfa gli obblighi formativi previsti dalla Direttiva NIS 2 e dal D.Lgs. 138/2024, che richiedono alle organizzazioni di fornire formazione periodica in materia di cyber security a tutti i livelli, inclusi i dirigenti.

METODI E MODELLI DI COMPLIANCE PER CFO

a cura di Carlo Lubrano - CFO e Direttore Affari Generali, IPE Business School

Il modulo approfondisce il ruolo strategico del CFO nella progettazione, implementazione e monitoraggio dei processi di compliance aziendale. Particolare attenzione sarà dedicata al disegno dei processi, alla governance dei sistemi di controllo interno e all’audit, con focus sulle normative chiave: D.Lgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa delle aziende), Legge 262/2005 (tutela del bilancio e del mercato finanziario) e normative anti-bribery.

Attraverso best practice e casi reali, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per garantire trasparenza, integrità e conformità normativa, riducendo i rischi aziendali e rafforzando il sistema di controllo interno.

REPORTING NON FINANZIARIA, FINANZA SOSTENIBILE & RATING ESG

a cura di Pablo Degli Innocenti - Chief Innovation & Sustainability Advisor

Il modulo affronta il tema della sostenibilità e fornisce strumenti e metodi su come gestirla con successo nelle diverse dimensioni sulle quali la direzione amministrativa è coinvolta: dalla valutazione strategica degli investimenti in ottica ESG, dal rating di sostenibilità a tutto il reporting non finanziario quale il bilancio di sostenibilità, la relazione di impatto.

BUSINESS ETHICS E VALORE DEL LAVORO

a cura di

Antonio Ricciardi - DEAN, IPE Business School

Enzo Arborea - Resp. Ufficio Studi, IPE Business School

L’etica aziendale è un elemento chiave per costruire organizzazioni sostenibili e responsabili. Questo modulo affronta i principali dilemmi etici nelle decisioni aziendali, fornendo strumenti per integrare etica e responsabilità sociale nei processi decisionali. Attraverso casi concreti, i partecipanti impareranno a bilanciare obiettivi economici e valori etici, promuovendo una cultura aziendale solida e trasparente. Il modulo esplora inoltre il valore del lavoro, analizzando il suo impatto sulla qualità della vita, le dinamiche interpersonali e la sua dimensione sociale. Verranno approfonditi aspetti come il senso del lavoro, la motivazione e il rapporto tra benessere organizzativo e performance, con l’obiettivo di creare ambienti di lavoro più equi, produttivi e orientati al valore umano.

FINANZA AGEVOLATA 

a cura di Ivo Allegro - Founder & CEO, Iniziativa

Il modulo è volto a fornire un quadro d'insieme sui temi dello sviluppo delle innovazione e del loro finanziamento mediante i programmi a supporto della R&S (sia a gestione diretta che indiretta). L’obiettivo è trasferire i concetti fondamentali sul finanziamento delle attività di ricerca e innovazione per consentire ai CFO di orientarsi rispetto alle esigenze strategiche dell’impresa e all’insieme di programmi e strumenti nazionali ed europei.

Faculty

ivo allegro

Ivo Allegro
Partner, Iniziativa Spa

Dal 2005 CEO di Iniziativa società acquisita con un’operazione di management buy out da Ernst & Young. Svolge da oltre 25 anni attività di consulenza a favore di clienti privati e pubblici con una particolare focalizzazione sulle tematiche amministrative e finanziare, del controllo e dei processi, dei fondi strutturali, dello sviluppo locale e dello sviluppo di investimenti in infrastrutture materiali ed immateriali mediante Partenariato Pubblico Privato. Ha lavorato, in staff alla Presidenza, per IG S.p.A. (oggi Invitalia), e come manager in Valdani, Vicari & Associati e Ernst & Young Financial Business Advisors. È o è stato, inoltre: Vicepresidente del Gruppo Piccola Industria dell’Unione Industriali di Napoli; Membro della giunta nazionale di Assoconsult– Confindustria; Vicepresidente e Consigliere del Terziario Avanzato dell’Unione Industriali di Napoli; Membro del Comitato Credito e Finanza dell’Unione Industriali di Napoli; Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Italiano sulle Partecipate Pubbliche; Consigliere del Direttivo del Gruppo Piccola Industria di Confindustria Campania; Membro del Comitato di Presidenza dei Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Campania; nel CdA di Turnaround Management Association Italia. Laureato con lode e menzione in Economia e Commercio all’Università Federico II di Napoli, è stato cultore della materia in Economia Aziendale all’Università del Sannio, docente a contratto di Economia degli Intermediari Finanziari all’Università Telematica Pegaso. Ha attualmente un incarico di docenza presso la cattedra di Tecnica Professionale del Dipartimento di Economia Aziendale della Federico II di Napoli.

enzo-arborea

Enzo Arborea
Resp. Ufficio Studi, IPE Business School

Ricercatore nell’area di Antropologia della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Da ottobre 2018, è responsabile del Centro Studi di Antropologia ed Etica dell’IPE Business School (Napoli). In precedenza, è stato Ricercatore nell’area di Teologia fondamentale della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma) e Segretario del Comitato Direttivo del DISF – Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (Roma). Dopo la laurea in ingegneria elettronica conseguita al Politecnico di Milano (1994), è stato Direttore nelle Residenze Universitarie della Fondazione Rui (1993-2012). Dal 2008 al 2012 ha ricoperto l’incarico di Responsabile della Formazione della Fondazione Rui. Con Giuseppe Scaratti e Maria Cinque ha curato il volume Pratiche di valutazione formativa. Il caso Fondazione Rui (Milano 2015). Insieme a Luca Arcangeli ha curato il volume Scienza e visioni del mondo. Contributi in occasione dei 400 anni della Lettera di Galileo a Maria Cristina di Lorena (Roma 2017). La sua ultima pubblicazione è La libertà dell’uno finisce o comincia dove inizia quella dell’altro? Il genitus come relazione originaria della persona umana («Forum. Supplement to Acta Philosophica», Vol. 5/1 (2019), pp. 61-77). È stato insignito del Premio internazionale Henri de Lubac 2018-2019promosso dall’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e dall’Institut français – Centre Saint-Louis.

giovanni de caro

Giovanni De Caro
Founder & CEO, Volano

Vent’anni in Intesa Sanpaolo nel private equity e nel venture capital, ha gestito oltre 70 investimenti in startup, scaleup e PMI. Dal 2016 al 2020, membro del CdA di Campania New Steel, l’incubatore certificato di Città della Scienza e della Federico II. Dal 2016 al 2018, responsabile dello sviluppo del portafoglio strategico di Healthware International, leader nella consulenza strategica per la digital health, e CEO di Favilla, piattaforma di comparazione delle campagne di equity crowdfunding. Oggi è CEO di Volano, boutique di consulenza in ambito fund raising e M&A e gestisce un osservatorio sulle campagne di equity crowdfunding, sugli investimenti dei fondi di venture capital e sulle società quotate su Euronext Growth Milan. Giornalista, public speaker, docente EMBA Tor Vergata su creazione d’impresa e venture capital.

pablo degli innocenti

Pablo Degli Innocenti
Vice Presidente ESG & Sostenibilità, Wisdrome Società Benefit

Pablo è il Vice Presidente ESG & Sostenibilità di Wisdrome Società Benefit, la prima piattaforma di management collaborativo italiana, dove ha sviluppato un metodo di analisi proprietario di rischio di sostenibilità per le imprese. Ha un dottorato di ricerca in conservazione della biodiversità ed un Executive Master in Business Administration conseguito alla SDA Bocconi. Un’esperienza ventennale nel settore dello sviluppo internazionale, dove ha lavorato come esperto e team leader in progetti di assistenza tecnica, economico-finanziaria ed istituzionale. Tra gli altri è stato responsabile per un progetto di biocarburanti in Africa, sviluppo di filiera agro-alimentare in Iraq ed ha gestito un progetto europeo per la riforma del Ministero dell’Agricoltura Afghano. È stato Country Director Cambogia per Worldfish, un’organizzazione internazionale per la ricerca in Blue Economy, ed ha lavorato per il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale dove è stato responsabile del portafoglio ambiente, agricoltura e risorse naturali in Pakistan. In particolare, ha gestito un progetto di riduzione del debito in favore di progetti di sviluppo, infrastrutture e lotta al cambiamento climatico. È esperto di formazione, sviluppo di soft skills e leadership e collabora con associazioni di categoria quali CNA e Confcommercio per la crescita sostenibile di PMI e Start Up.

fabrizio ferraro

Fabrizio Ferraro
Professore di Gestione Strategica, IESE Business School

Fabrizio Ferraro è Professore e Responsabile del Dipartimento di Strategic Management presso IESE Business School. Ha conseguito il dottorato in Management presso la Stanford University. La sua attuale ricerca esplora l’emergere degli investimenti responsabili e ad impatto nel settore finanziario. In precedenza ha studiato l'istituzionalizzazione della Global Reporting Initiative (GRI), le robuste strategie di azione per affrontare le grandi sfide e il ruolo del linguaggio economico nell'organizzazione. Il suo lavoro è stato pubblicato, tra gli altri, su Administrative Science Quarterly, Academy of Management Review, Academy of Management Journal, Organization Science e Organization Studies. Ha ricevuto il Premio IESE 2005 per l'eccellenza nella ricerca, il Best Paper Award 2006 dall'Academy of Management Review e il Roland Calori Price 2017 per il miglior articolo pubblicato su Organization Studies. La sua ricerca sull'investimento responsabile nei principali mercati finanziari è stata supportata da un finanziamento quinquennale (2011-2015) del Consiglio Europeo della Ricerca. È o è stato membro del comitato editoriale di Academy of Management Review, Academy of Management Discovery e European Management Review. Il suo insegnamento negli MBA, EMBA, GEMBA, AMP e altri programmi di formazione executive si concentra principalmente sulla leadership strategica e sull'esecuzione della strategia. Insegna anche i corsi di Impact Investing e Strategic Management nel settore della moda e dei beni di lusso nel programma MBA. Ha inoltre insegnato programmi executive e/o fornito consulenza per aziende come Shiseido, Swire, Abertis, Telefonica, ENEL, Oracle, Banco Santander, Henkel, Nestlé, Puig, Lavazza e Gonzalez-Byass.

rafael franco

Rafael Franco
Economics, Finance, Control and Accounting Associate Professor

È Associate Dean dell'AESE e Professore di Contabilità e Controllo di Gestione. Ha conseguito una laurea in economia presso l'Universidade Nova de Lisboa e un Executive MBA presso AESE. Ha conseguito un PhD in Management (DBA) presso la Manchester University. Ha frequentato l'Advanced Competitive Analysis Program presso la Michigan University (USA) e l'Advanced Digital Media Strategies and Entrepreneurship Program presso IESE New York. Ha pubblicato studi di casi su una vasta gamma di argomenti, come la contabilità finanziaria, i costi finanziari e le finanze individuali. Rafael è professore presso AESE dal 2003 in Contabilità finanziaria, costi finanziari e sistemi di controllo di gestione. Insegna anche in diversi programmi esecutivi, seminari e programmi in azienda sia a Lisbona che a Luanda. È direttore degli Executive MBA di AESE e coordinatore accademico per la contabilità e il controllo di gestione presso AESE. È consulente indipendente in sistemi di costo, analisi di progetto, budgeting e controllo di gestione. Ha studiato e applicato alcuni strumenti avanzati, come il costo basato sulle attività basato sul tempo, il budgeting dinamico, la gestione delle entrate, l'analisi dei progetti non di flusso di cassa e le leve di controllo. Rafael è anche il rappresentante commerciale di Northern Tannery (Kanpur, India) in Portogallo ed è uno dei membri fondatori dell'Associazione di amicizia per Portogallo-India. È Presidente del collegio sindacale della SOCEI e dell'ISU. Ha insegnato Economia all'International Baccalaureate (2003-2007). Ha ricoperto incarichi di Direttore Generale, Direttore Finanziario e Direttore Pianificazione e Controllo per diverse società in diversi settori tra cui calzaturiero, concerie e agroalimentare.

carlo lubrano

Carlo Lubrano
Direttore Affari Generali, IPE

Formazione: Maturità scientifica, laurea in Economia e Commercio presso l’Università Federico II di Napoli, MBA presso Stoà (Ercolano). Titoli professionali: Commercialista, Revisore dei Conti, Finance & Controlling SAP Certified Consultant conseguito presso la SAP Academy di Sidney. Esperienze Principali: dopo la pratica professionale iniziata già durante gli studi, ha lavorato in Arthur Andersen e in Deloitte, dove ha svolto prevalentemente l’attività di consulenza in ambito CFO Services sia in Italia che all’estero. Seguendo uno spin-off di Deloitte è poi entrato in Reply Consulting (gruppo Reply), dove, fra le altre cose, si è occupato di consulenza a società quotande per l’adeguamento del sistema di controllo di gestione e del sistema di controllo interno. Successivamente ha lavorato per due anni come CFO presso la ARP Advanced Retail Projects e, dopo una nuova parentesi in Reply Consulting, è entrato nel gruppo Prysmian, dove ha prima ricoperto il ruolo di Finance & Controlling Manager della controllata Fibre Ottiche Sud e poi di Financial Controller della Business Unit Optical Fiber. Ha poi lavorato come responsabile di bilanci, Controllo di gestione e Fiscalità del Gruppo Sicuritalia e, successivamente come Direttore Finance & Controlling del Gruppo SAPA. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Affari Generali IPE.

alberto-ribera

Alberto Ribera
Professor of Managing People in Organisations, IESE Business School e Visiting Professor, IPE Business School

Laureato in Medicina e Dottore in Economia, è stato professore ordinario di Leadership in IESE Business School dal 2004 fino al 2022 nei programmi Master e diversi corsi di Executive Education, e direttore accademico della Coaching Unit.  Ha tenuto corsi per Enel, Ferrero, Compagnia di San Paolo, Banco di Napoli, Telecom Italia, Saint Gobain, Henkel, BBVA, Banco de España, Enrst & Young, Hewlett Packard, BASF, PricewaterhouseCoopers, Shiseido, UNDP, UNICEF e altre aziende private, istituzioni pubbliche e nonprofit. È stato Associate Fellow presso la Kennedy School of Government dell’università di Harvard ed è stato invitato a insegnare in università e business schools di oltre 20 paesi diversi. È autore o coautore di 9 libri e più di 30 casi di studio. Dal 1999 al 2003 è stato Direttore Generale della Euro Arab Management School in seguito ad una carriera internazionale di 15 anni con la Commissione Europea e altre organizzazioni multilaterali, responsabile di progetti in Medio Oriente, Africa, America Latina e Sud-Est Asiatico. È membro del consiglio di amministrazione dell’Istituto per la Cooperazione Universitaria (Roma), della Fondazione Limmat (Zurigo) e di IPE Business School (Napoli).

antonio ricciardi

Antonio Ricciardi
Dean, IPE Business School e Professore Ordinario dell’Università della Calabria

Antonio Ricciardi è professore ordinario di Economia aziendale, dottore commercialista e revisore dei conti. Insegna Bilancio e Analisi Finanziaria e Strategia e politica aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria e Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Economia Aziendale e Contabilità e Bilancio presso l'Università Suor Orsola Benincasa. Socio ordinario AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) e SIDREA (Società Italiana Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale). Dean dell'IPE Business School. E’ stato membro del CdA dell’Università Campus Biomedico, Roma, dell’Università di Napoli Federico II e del CEINGE - Centro di Ricerche di Biotecnologie Avanzate. Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani e cofondatore del progetto Elica, per la cooperazione tra l’industria italiana e quella olandese, in collaborazione con il distretto di Eindhoven Brainport Industries.

pablo sartor del giudice

Pablo Sartor Del Giudice
Professore Associato, AESE Business School

Pablo Sartor Del Giudice è un consulente, professore, ricercatore e imprenditore con un’ampia esperienza globale nei settori delle Tecnologie dell’Informazione, della Trasformazione Digitale, dell’Intelligenza Aziendale e dell’Innovazione. Negli ultimi 20 anni, ha fornito servizi di consulenza in settori come il commercio estero, i servizi di informazione online, gli agrochimici, i latticini, le ONG, l’editoria, i laboratori farmaceutici e le istituzioni sanitarie. In qualità di responsabile della Strategia IT presso Descartes Datamyne, ha guidato progetti di intelligenza aziendale e big data dal 2005. Inoltre, ha fondato Calcufacil, il primo servizio online di calcolo dello stipendio dei dipendenti domestici in America Latina, e SSOL, una piattaforma di monitoraggio in tempo reale dell’esperienza del cliente. Attualmente sta sviluppando il dipartimento di consulenza IT presso Grant Thornton Uruguay. Sartor è Direttore Accademico e professore a tempo pieno presso la IEEM Business School (Universidad de Montevideo, Uruguay) dal 2009, e docente affiliato presso la IESE Business School (Spagna). Insegna corsi su Analisi delle Decisioni, Innovazione, Intelligenza Aziendale e Trasformazione Digitale. È anche relatore ospite in varie business school in tutto il mondo. La sua ricerca si concentra sulla progettazione e analisi di sistemi affidabili, con numerose pubblicazioni su riviste accademiche e atti di conferenze. Sartor è laureato in Informatica (INRIA, Francia) e Sistemi Informativi (UdelaR, Uruguay), ha un MSc in Informatica (UdelaR, Uruguay) e un Executive MBA dalla IEEM Business School. Parla fluentemente spagnolo, italiano, inglese, francese e portoghese.

luca-testa

Luca Testa
Partner, The Boston Consulting Group e Adjunct Professor, IPE Business School

Con una formazione in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano, seguita da studi in Ingegneria dell'Autoveicolo all'Università Tecnica di Monaco di Baviera, Luca Testa ha poi arricchito il suo bagaglio accademico conseguendo un Master in Business Administration presso la Ross School of Business dell'Università del Michigan. La sua carriera professionale lo ha visto impegnato in ruoli di crescente responsabilità in diverse aziende di rilievo. Ha iniziato come progettista di motori e sistemi di trazione presso Mercedes-Benz / Daimler, per poi spostarsi verso la gestione delle reti di trasporto espresso con DHL. Successivamente, ha intrapreso una carriera nel settore della consulenza, collaborando con rinomate aziende come Bain & Company, Alix Partners e Boston Consulting Group. Durante questo periodo, ha acquisito esperienza nel settore industriale e automobilistico, focalizzandosi sia sulle ristrutturazioni aziendali che sui temi industriali quali produzione, distribuzione, acquisti e sviluppo prodotto. La sua vasta esperienza e competenza lo hanno reso un professionista altamente qualificato, pronto a fornire soluzioni strategiche e supporto di alto livello per affrontare le sfide aziendali più complesse e stimolanti.

matteo troisi

Matteo Troisi
Responsabile del Controllo di Gestione, Gruppo La Regina di San Marzano di Antonio Romano (dal mese di maggio 2023)

Senior Manager, KPMG Italy (da febbraio 2002 sino ad aprile 2023)

Responsabile del controllo di gestione di Gruppo presso La Regina di San Marzano di Antonio Romano. Matteo si occupa di implementare e presiedere tutte le operazioni rilevanti per il corretto funzionamento del controllo di gestione all’interno del Gruppo al fine di supportare nel modo più efficace ed efficiente le decisioni della Direzione del Gruppo. Si coordina altresì con gli uffici amministrativi e contabili del Gruppo fornendo loro il necessario supporto in merito alle principali decisioni che concernono la redazione del bilancio di esercizio e consolidato e l’elaborazione di tutti gli strumenti di analisi finanziaria. Precedentemente era entrato a far parte di KPMG nel 2002 diventando Senior Manager nel 2011 (Dirigente). In KPMG Matteo ha maturato significative esperienze nella revisione del bilancio di importanti gruppi italiani ed esteri predisposti in accordo con i principi nazionali (OIC) ed internazionali (IFRS) ed operanti nel settore del Consumer & Retail and Constructions. In KPMG ha inoltre partecipato a significativi progetti di transizione agli IFRS e di Financial Due Diligence presso primari gruppi operanti nel settore della navigazione e della moda e del retail. Tra i suoi principali clienti, ricordiamo che ci sono state società quotate quali Leonardo, Ansaldo STS, Autostrade Meridionali, società operanti nel settore del Retail come Harmont & Blaine ed il Gruppo Capri (Alcott), e infine società operanti nel settore del Food and Beverage quali Caffè Borbone, Dolciaria Acquaviva, Nappi 1911 e IFFCO Italia.

Sede del corso

Napoli HUB

Il corso si svolgerà presso Napoli HUB in Via Riviera di Chiaia, 9.

Uno spazio multifunzionale dall'atmosfera elegante in cui focalizzarsi sulla creazione di valore.

Calendario

MODULO LEADERSHIP, SELF LEADERSHIP & PEOPLE MANAGEMENT GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2024 (8 ore)
MODULO LEADERSHIP, SELF LEADERSHIP & PEOPLE MANAGEMENT VENERDÌ 10 MAGGIO 2023 (4 ore)
MODULO PIANIFICAZIONE STRATEGICA VENERDÌ 10 MAGGIO 2024 (4 ore)
MODULO PIANIFICAZIONE STRATEGICA MARTEDì 21 MAGGIO 2024 (8 ore)
MODULO BILANCIO D'IMPRESA E DI GRUPPO, REPORTING INTEGRATO GIOVEDì 6 GIUGNO 2024 (8 ore)
MODULO IL BILANCIO COME STRUMENTO DI DECISION MAKING MARTEDÌ 18 GIUGNO 2024 (8 ore)
MODULO IL BILANCIO COME STRUMENTO DI DECISION MAKING MERCOLEDÌ 3 LUGLIO 2024 (8 ore)
MODULO DIGITAL MATURITY & INVESTMENT MARTEDÌ 16 LUGLIO 2024 (8 ore)
MODULO STRATEGY INTO ACTION: DIVENTARE PARTNER DEL CEO GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE 2024 (8 ore)
MODULO VALUTAZIONE D'AZIENDA & OPERAZIONI STRAORDINARIE MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE 2024 (8 ore)
MODULO METODI E MODELLI DI COMPLIANCE PER CFO GIOVEDÌ 3 OTTOBRE  (8 ore)
MODULO REPORTISTICA NON FINANZIARIA, FINANZA SOSTENIBILE & RATING ESG GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2024 (8 ore)  
MODULO REPORTISTICA NON FINANZIARIA, FINANZA SOSTENIBILE & RATING ESG
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2024 (4 ore)
MODULO BUSINESS ETHICS MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2024 (4 ore)
MODULO BUSINESS ETHICS
VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2024 (4 ore)

Perché l'IPE Business School

  • I corsi executive sono erogati in mentorship con lo IESE Business School di Barcellona (www.iese.edu) – scuola n.1 al mondo per la formazione executive secondo il Financial Times per sei anni consecutivi (2015, 2016, 2017, 2018, 2019,2020).
  • Nel 2022 oltre 40 aziende hanno scelto l’IPE Business School per la propria formazione manageriale
  • I corsi executive sono erogati ispirandosi ai più alti standard internazionali e con una modalità “full immersion” che favorisce il networking e crea un ambiente di apprendimento continuo. Oltre all’eccellenza in ogni singolo dettaglio, ogni giornata di formazione include, inclusi nella quota, anche i momenti di welcome coffee, pranzo e coffee break presso la sede del corso.

Sede del corso

Napoli HUB

Il corso si svolgerà presso Napoli HUB in Via Riviera di Chiaia, 9A.

Uno spazio multifunzionale dall'atmosfera elegante in cui focalizzarsi sulla creazione di valore.

Dai uno sguardo in più alla sede qui

Calendario in aggiornamento

Perché l'IPE Business School

  • I corsi executive sono erogati in mentorship con lo IESE Business School di Barcellona (www.iese.edu) – scuola n.1 al mondo per la formazione executive secondo il Financial Times per sei anni consecutivi (2015, 2016, 2017, 2018, 2019,2020).
  • Nel 2022 oltre 40 aziende hanno scelto l’IPE Business School per la propria formazione manageriale
  • I corsi executive sono erogati ispirandosi ai più alti standard internazionali e con una modalità “full immersion” che favorisce il networking e crea un ambiente di apprendimento continuo. Oltre all’eccellenza in ogni singolo dettaglio, ogni giornata di formazione include, inclusi nella quota, anche i momenti di welcome coffee, pranzo e coffee break presso la sede del corso.

Sede del corso

IPE Business School

Calendario in aggiornamento

Perché l'IPE Business School

  • I corsi executive sono erogati in mentorship con lo IESE Business School di Barcellona (www.iese.edu) – scuola n.1 al mondo per la formazione executive secondo il Financial Times per sei anni consecutivi (2015, 2016, 2017, 2018, 2019,2020).
  • Nel 2022 oltre 40 aziende hanno scelto l’IPE Business School per la propria formazione manageriale
  • I corsi executive sono erogati ispirandosi ai più alti standard internazionali e con una modalità “full immersion” che favorisce il networking e crea un ambiente di apprendimento continuo. Oltre all’eccellenza in ogni singolo dettaglio, ogni giornata di formazione include, inclusi nella quota, anche i momenti di welcome coffee, pranzo e coffee break presso la sede del corso.

Sede del corso

Napoli HUB

Il corso si svolgerà presso Napoli HUB in Via Riviera di Chiaia, 9A.

Uno spazio multifunzionale dall'atmosfera elegante in cui focalizzarsi sulla creazione di valore.

Dai uno sguardo in più alla sede qui

Calendario

MODULO LEADERSHIP, SELF LEADERSHIP & PEOPLE MANAGEMENT GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2024 (8 ore)
MODULO LEADERSHIP, SELF LEADERSHIP & PEOPLE MANAGEMENT VENERDÌ 10 MAGGIO 2023 (4 ore)
MODULO PIANIFICAZIONE STRATEGICA VENERDÌ 10 MAGGIO 2024 (4 ore)
MODULO PIANIFICAZIONE STRATEGICA MARTEDì 21 MAGGIO 2024 (8 ore)
MODULO BILANCIO D'IMPRESA E DI GRUPPO, REPORTING INTEGRATO GIOVEDì 6 GIUGNO 2024 (8 ore)
MODULO IL BILANCIO COME STRUMENTO DI DECISION MAKING MARTEDÌ 18 GIUGNO 2024 (8 ore)
MODULO DIGITAL MATURITY & INVESTMENT VENERDÌ 28 GIUGNO 2024 (8 ore)
MODULO IL BILANCIO COME STRUMENTO DI DECISION MAKING MERCOLEDÌ 3 LUGLIO 2024 (8 ore)
MODULO STRATEGY INTO ACTION: DIVENTARE PARTNER DEL CEO GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE 2024 (8 ore)
MODULO VALUTAZIONE D'AZIENDA & OPERAZIONI STRAORDINARIE MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE 2024 (8 ore)
MODULO METODI E MODELLI DI COMPLIANCE PER CFO GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2024 (8 ore)
MODULO REPORTISTICA NON FINANZIARIA, FINANZA SOSTENIBILE & RATING ESG GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2024 (8 ore)  
MODULO REPORTISTICA NON FINANZIARIA, FINANZA SOSTENIBILE & RATING ESG
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2024 (4 ore)
MODULO BUSINESS ETHICS MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2024 (4 ore)
MODULO BUSINESS ETHICS
VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2024 (8 ore)
MODULO FINANZA AGEVOLATA
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024 (8 ore)

Perché l'IPE Business School

  • I corsi executive sono erogati in mentorship con lo IESE Business School di Barcellona (www.iese.edu) – scuola n.1 al mondo per la formazione executive secondo il Financial Times per sei anni consecutivi (2015, 2016, 2017, 2018, 2019,2020).
  • Nel 2022 oltre 40 aziende hanno scelto l’IPE Business School per la propria formazione manageriale
  • I corsi executive sono erogati ispirandosi ai più alti standard internazionali e con una modalità “full immersion” che favorisce il networking e crea un ambiente di apprendimento continuo. Oltre all’eccellenza in ogni singolo dettaglio, ogni giornata di formazione include, inclusi nella quota, anche i momenti di welcome coffee, pranzo e coffee break presso la sede del corso.

Metodologia Didattica

L’erogazione della formazione avviene principalmente mediante il metodo del case study. Tale metodo permette il coinvolgimento attivo dei partecipanti con discussioni singole e di gruppo che vertono l’analisi di casi aziendali reali che hanno coinvolto principali gruppi internazionali.

Di seguito vengono comunque riportati la composizione dei metodi didattici in percentuale:

%
0
%

case study

%
0
%

role playing

%
0
%

lezione frontale

Costi e adesione

Quota di partecipazione:  € 5.700 + iva (22%)

Il corso è finanziabile con i voucher del conto formazione dei fondi interprofessionali presentando un piano formativo.

La quota comprende materiale didattico e tutte le attività di staff e di coordinamento generale del corso. La quota include anche welcome coffee, light lunch, coffee break e servizio catering continuo per tutti i giorni di formazione.

Agevolazioni:

-10% € 5.100,00 + IVA (22%) per:

  • Early Bird unica soluzione -  iscrizioni pervenute entro e non oltre il 30 aprile 2025

-10% € 5.100,00 + IVA (22%) per:

  • Aziende / Soci AIDAF (Associazione delle Aziende Familiari)
  • Aziende / Soci Unione Industriali Salerno
  • Aziende / Soci AIDP (Associazione Italiana Direzione del Personale)

Soci -15% € 4.850,00 + IVA (22%) per iscritti Associazione Alumni IPE

Come iscriversi: compilare la scheda di ammissione al seguente link

Contatti Segreteria IPE Business School: ipe@ipebs.it tel 081.245.70.74

Scadenza adesioni: 8.06.2025 (massimo 20 partecipanti)

Dicono di noi.
Le testimonianze degli ex allievi

Mariateresa Ciccone

"L’Executive Program in Direzione Finanziaria è stata un’esperienza molto stimolante per poter apprendere ed implementare alcune skill fondamentali per noi CFO. Il programma è estremamente ampio e permette di toccare diverse tematiche, affrontandoli in modo estremamente pratico grazie all’utilizzo dei case study. L’esperienza diventa ancor più stimolante grazie al confronto con i colleghi che ogni giorno affrontano problemi e dinamiche simili."

 

Mariateresa Ciccone
CFO, Farvima Medicinali S.p.A.

Giovanni Schiano di Zenise

"Partecipare al corso Executive dell’IPE dedicato ai CFO è stata l’occasione per approfondire e ampliare la visione su diversi temi. Il programma, in modalità compatta, permette di avere una visione completa sulle tematiche affrontate e allo stesso tempo offre diversi spunti da poter applicare in azienda. Molto interessanti i temi riguardanti la sostenibilità e la finanza agevolata, temi diventati predominanti nella gestione finanziaria dell’azienda."

 

Giovanni Schiano di Zenise
CFO, Manisa Bulk

angelo-fragliasso

"Partecipare all’Executive Program in Direzione Finanziaria è stata un’esperienza stimolante. L’IPE è riuscita a costruire un percorso volto sia ad approfondire in chiave nuova materie che ci troviamo a trattare nel lavoro quotidiano, sia, soprattutto, a generare confronto con chi in realtà simili si ritrova ogni giorno a operare le mie stesse decisioni. Trovo che l’analisi dei casi e dei modelli replicabili proposti, in combinato con il fatto di averli affrontati insieme a colleghi provenienti da realtà diverse, mi sia stata utile per rafforzare e definire ancor meglio l’idea di innovazione che sto implementando nella mia realtà."

 

Angelo Fragliasso
CFO, Rimorchiatori Napoletani s.r.l.

mariarosaria-nappi

"L’Executive Program è stata l’occasione per apprendere come altre realtà utilizzano alcuni tool di analisi.  Questo mi ha permesso, ad esempio, di mettere meglio a fuoco come favorire e sostenere nel tempo il processo di trasformazione digitale dei miei collaboratori. In particolare il modulo con Peter Sondergaard mi è stato utile per rendere ancora più oggettiva, e quindi utile per me ed il mio team, la valutazione della maturità tecnologica complessiva. Mappare le effettive capacità tec. della mia organizzazione significa quindi che ad oggi ho uno strumento in più per creare un piano dettagliato di implementazione e allocazione delle risorse così come uno strumento in più per coinvolgere con maggiore efficienza i singoli che vi si dovranno allineare."

 

Mariarosaria Nappi
Responsabile AFC, Tecno

Luca D'Avino

"L'Executive Program in Direzione Finanziaria è stata l’occasione per riprendere alcune nozioni. L’analisi delle disposizioni sulla compliance integrata (dec. 231/01 e l. 262/05) operata nel modulo tenuto da Carlo Lubrano è stato, ad esempio, il momento in cui abbiamo potuto indagare meglio quali siano gli strumenti e i processi da ottimizzare nelle nostre realtà per garantirci un sistema organizzativo di formazione dei documenti che sia assolutamente affidabile e snello."

 

Luca D'Avino
Amministratore, MYB s.r.l.

Application

Iscrizioni aperte

Compila il form per richiedere la brochure

    Brochure Executive Program in Direzione Finanziaria

    Please wait...

    Thank you for signing up!

    Compila il form per iscriverti

      Iscrizione CFO

      Please wait...

      Thank you for signing up!

      Prenotati per la prossima edizione

      Dettagli

      • Durata:

        Giugno 2025-Dicembre 2025

      • Edizione:

        IV

      • Sede:

        Napoli

      • Lingua:

        Italiano

      • Scadenza iscrizioni:

        8 Giugno 2025

      • Destinatari:

        Middle Manager in area AFC (minimo 10 anni di esperienza), CFO